In questo blog troverai tante idee e proposte per visitare l'Umbria. Che tu venga con noi o da solo ti innamorerai di questa regione che è fatta di arte e cultura, di cibo e natura e, anche, di persone straordinarie.
I nostri eventi
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività, clicca QUI, sulla pagina EVENTI del sito
Presi ad ammirare gli splendidi affreschi di Cimabue, nella Basilica Superiore di Assisi , pochi prestano attenzione al trono papale posto nell'abside. Eppure è una delle cose più interessanti che si trovano all'interno di questa chiesa. Presente già al momento della consacrazione dell'edificio ad opera di Innocenzo IV nel 1253 sottolinea il rango di cappella papale della Basilica. Il trono era lì a ricordare che nominalmente la chiesa apparteneva alla Santa Sede sottolineando, nel contempo, il rapporto privilegiato tra Francescani e Papato. A quella data il trono doveva avere un aspetto diverso rispetto all'attuale, più semplice. Era privo del baldacchino e del frontone triangolare in marmo aggiunti, probabilmente, al tempo di Nicola IV (papa tra il 1288 e il 1292). Il trono doveva però già allora essere dotato del suppedaneo (il gradino su cui si poggiano i piedi) con la raffigurazione delle quattro bestie che rimandano al salmo 90, 13. Nel salmo si dice " ...
All'interno dell'area archeologica di Gubbio si trova un piccolo Antiquarium ricavato dalla ristrutturazione di una vecchia casa colonica. Nel corso dei lavori di ristrutturazione, dopo gli eventi sismici del 1984, intervenendo nel consolidamento delle fondamenta, è venuta alla luce una domus romana di grande estensione e notevole qualità. Dopo gli scavi e il restauro è stata compresa nel percorso di visita al museo. L'edificio, indagato solo parzialmente, presenta gli ambienti distribuiti intorno ad un cortile centrale, il perisitilio. Quattro gli ambienti scavati, di cui tre allineati e comunicanti tra loro. Quello centrale. il più importante, presenta un pavimento a mosaico con al centro un emblema in cui è raffigurato Ulisse che combatte contro Scilla. La scena si staglia su fondo scuro: a sinistra la poppa di una nave dove Ulisse, barbato, armato di scudo sta per scagliare una lancia contro Scilla. Dietro di lui il timoniere con lo sguardo rivolto verso il m...
Nei pressi del Pozzo di San Patrizio, vicino alla Rocca, si trova il tempio del Belvedere, il monumento meglio conservato dell'antica Velzna, l'Orvieto etrusca. L'edificio ha un podio rettangolare lungo circa 22 m e largo circa 16/17 m (il retro è leggermente più grande della fronte) ed è orientato a sud-est. La fronte era ornata da quattro colonne di cui restano solo le basi. L'area antistante era occupata da un recinto quadrangolare nel cui lato di fondo, al centro, si trova la fronte del tempio, con la sua rampa di accesso. Di grande interesse è la parte posteriore, in cui è stato identificato un ambiente sotterraneo, scavato nel tufo, interamente rivestito di cocciopesto e dotato di banchine su tre lati. Le indagini hanno permesso di recuperare una grande quantità di terrecotte utilizzate per la sua decorazione ed oggi visibili nel Museo Archeologico e il Museo Civico- Archeologico Claudio Faina. Non è facile stabilire la divinità a cui era dedicato o il tip...
Commenti
Posta un commento